-
Chi vuole ascoltare il brano musicale cliccare Ovunque tu sarai -Irama
-
-
Articoli recenti
Archivi
Categorie
Commenti recenti
- mondidascoprire su Vive nel cuore
- oddonemarina su Materia umana
- oddonemarina su Un pullular…
- oddonemarina su Sogno impalpabile
- jalesh su Vive nel cuore
- jalesh su Sogno impalpabile
- jalesh su Un pullular…
- Rosemary3 su Materia umana
- oddonemarina su Materia umana
- jalesh su Materia umana
- jalesh su Dolce carezza
- yourborderline su Dolce carezza
- yourborderline su Dolce carezza
- jalesh su Sempre più su….
- oddonemarina su donne
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 Le immagini usate nei post sono prese dalla rete. Per qualsiasi esigenza di copyright, contattate privatamente la proprietaria del blog che provvederà immediatamente alla rimozione delle stesse. Redazione: redazionelanostracommedia@yahoo.it oppure albahar@hotmail.it-
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License.
Archivi categoria: collaborazione estiva 2016
La gondola
Quali sono le origini e la storia della gondola? L´etimologia del suo nome è incerta, forse da un incrocio tra il verbo dondolare e il Greco medioevale kondura, barca a coda corta (le gondole antiche in effetti avevano la poppa … Continua a leggere
Pubblicato in collaborazione estiva 2016, video
2 commenti
Racconti sullOrient Express
Carissimi partecipanti dal 15 giugno ho iniziato con dei temi estivi fra cui racconti sull’Orient Espress. Questa settimana terminano le iniziative estive e si riprende normalmente con i temi settimanali, come sempre. Mi farebbe piacere avere da parte vostra una … Continua a leggere
Pubblicato in collaborazione estiva 2016, comunicazione, Iniziativa estiva 2016, racconto
13 commenti
Leggenda bresciana….le tazzine delle fate
Narra una leggenda diffusa nelle valli bresciane che, in un giorno di allegria, le fate del bosco uscirono dalle loro case segrete per dare vita a una bellissima festa fra gli alberi. Cantarono e danzarono, spensierate e felici; celebrarono riti … Continua a leggere
Pubblicato in collaborazione estiva 2016
6 commenti
Quando nasce: ” lo spumante? “
Alcuni scritti di epoca romana riportano dei vini con effervescenza naturale, ma con molta probabilità i romani bevevano il mosto che ancora doveva diventare vino; in effetti per poter mettere in pratica la tecnica di spumantizzazione vi è bisogno di … Continua a leggere
Pubblicato in collaborazione estiva 2016
5 commenti
Vino….Grottino di Roccanova
A Roccanova la viticoltura e la vinificazione hanno origini lontane: recenti operazioni di scavo hanno rinvenuto tombe indigene risalenti al IV- V secolo a.C., ricche di contenitori che servivano per il consumo e la conservazione del vino. Alcuni di questi … Continua a leggere
Pubblicato in collaborazione estiva 2016
4 commenti
Commemorazione Storica a Motta Filocastro ( Calabria )
Filocastrum Fest è un’occasione veramente unica per immergersi, quasi per incanto, nella magica atmosfera del medioevo. Tra i cavalieri normanni giunti in Italia meridionale, durante la prima metà dell’XI secolo, è possibile imbattersi in numerose figure ricche di fascino … Continua a leggere
Pubblicato in collaborazione estiva 2016
5 commenti
Sardegna, vino Semidano
Antico vitigno di origine sarda, coltivato esclusivamente nell’isola, dà origine al Semidano DOC, oggi considerato un prodotto esclusivo. Il Semidano DOC è un vino giallo paglierino con riflessi tendenti al dorato, dal caratteristico profumo delicatamente fruttato e dal sapore morbido, … Continua a leggere
Pubblicato in collaborazione estiva 2016
4 commenti
Moncalieri (To) Torneo di spade medioevale
TORNEO DI SPADE MEDIOEVALI E TIRO CON L’ARCO ANTICO PIEMONTE, MONCALIERI (TO) rievoca le sue gesta. Da sempre posizione strategica per l’accesso meridionale di Torino, il primo borgo (antico) risale al 1228, fondato da un gruppo di abitanti della più … Continua a leggere
Pubblicato in collaborazione estiva 2016
5 commenti
Vino…Aglianico del Vulture ( Basilicata )….Senryu
L’Aglianico del Vulture è un vino DOC del vitigno Aglianico, la cui produzione è consentita nella zona del Vulture, in provincia di Potenza (Basilicata). Con oltre 1500 ettari di superficie iscritta all’Albo dei vigneti e dei vini DOC, è annoverato … Continua a leggere
Pubblicato in collaborazione estiva 2016, metrica giapponese
5 commenti
16 Agosto si corre Il Palio di Siena
Fin dal 1200 si ricorda di una corsa di cavalli a Siena, e documenti anteriori al XII secolo ricordano di un “Palio di San Bonifazio”, ossia il santo titolare dell’antica Cattedrale, che prima della fondazione di quella attuale sorgeva in … Continua a leggere
Pubblicato in collaborazione estiva 2016
3 commenti
La lentezza
Godersi la lentezza, delle ore e dei giorni, del tempo che scorre come l’ acqua di un fiume in pianura. Godersi la lentezza, dell’ essere con il proprio corpo, senza corse che rubano il fiato. Godersi la lentezza osservando la … Continua a leggere
Pubblicato in collaborazione estiva 2016, fotografia, pensiero
20 commenti
Fuori dal tempo
Giornate cosi… fuori dal tempo. Giornate che non è sabato e non sembra lunedì anche se potrebbe essere domenica. Guardi il tempo da fuori senza dargli né sostanza né dimensione. Non è vacanza e forse neanche agosto. È il tuo … Continua a leggere
Pubblicato in collaborazione estiva 2016, fotografia, pensiero
22 commenti
Tuscania (Collaborazione 65Luna e Jalesh)
Foto di 65Luna Ci troviamo in uno stupendo parco giardino di Tuscania, come potete notare dallo splendido scatto di 65Luna. Lo scatto invita ad un relax inevitabile, il verde circostante, la quiete e la tranquillità che è caratteristica della città … Continua a leggere
Festa medioevale
Bello ritornare indietro nel tempo, no? Sentirsi parte della vita di quei tempi…qualcosa di veramente particolare, mi piacerebbe tantissimo. Anni fa ho fatto parte di un corteo storico. Con un abito di velluto rosso scuro, molto bello….ma ragazzi che sudata! … Continua a leggere
Pubblicato in collaborazione estiva 2016
6 commenti
Giardini Arimei, Ischia….Passito secco
Vini vulcanici: intensi e minerali, figli del fuoco e della terra Iniziamo un viaggio tra i vini vulcanici. Vigne che trovano ottima vita nel terreno lasciato dalle colate laviche. Immagine…www.chiaradalben.com Il Passito Secco dell’Isola di Ischia Giardini Arimei di Arcipelago … Continua a leggere
Pubblicato in collaborazione estiva 2016, metrica giapponese
5 commenti
Il vino di Orvieto nel medioevo e il Muffato
Più pregiato è il muffato, il vino definito “muffa nobile”, dal colore giallo oro, bouquet elegante e avvolgente, ricco e “untuoso”; sapore nobile, suadente e di armoniosa morbidezza, dolce e lungo; adatto a un lungo invecchiamento. Si ottiene da uve … Continua a leggere
Pubblicato in collaborazione estiva 2016
5 commenti
I miei fantasmi ferragostiani: Giovannella e Manfredi
Fantasmi a Roma di A. Pietrangeli, 1961 Nel 1500 una mia antenata, Giovannella, si innamorò alla follia di certo Manfredi dei Fieschi, figlio del signore del paese vicino: lo vide in un torneo e fu il colpo di fulmine. L’amore … Continua a leggere
Pubblicato in collaborazione estiva 2016, racconto
12 commenti
Il Globo di Matelica
Riporto pari pari questa cosa perchè non saprei spiegarla, in modo adeguato, con parole mie. E’ una cosa troppo interessante e se si va a visitare Matelica, piccolo comune italiano in provincia di Macerata si scopre veramente un mondo. Non … Continua a leggere
Pubblicato in collaborazione estiva 2016
4 commenti
La Compagnia dei Disciplinati di Santa Croce
Questo breve racconto a quattro mani (di Marina Oddone e Rinaldo Ambrosia) nasce in occasione di uno spettacolo tenuto nella Chiesa di Santa Croce a Rivoli (TO). Nei corridoi bui della vecchia chiesa sconsacrata la luce arriva appena. Ombre si … Continua a leggere
Pubblicato in collaborazione estiva 2016
14 commenti
Passione
Scatto di ChiediloaManu Tutto intorno è oblio nell’incanto della tua bellezza sei prima donna eleganti le tue trasparenze accendono il fuoco della passione agli asseati di bellezza offri nella tua vermiglia coppa Il nettare degli dei. Franc@
Pubblicato in collaborazione estiva 2016
7 commenti
Pangiallo Romano e Spumante. Collaborazione Jalesh-65Luna
Un noto tipico dolce romano che risale all’età imperiale è il Pangiallo. Era il dolce del solstizio d’inverno per auspicare giornate di sole, di cui la forma ed il colore ricordano un pò tale speranza. Una ricetta facilissima che ha … Continua a leggere
Pubblicato in collaborazione estiva 2016
12 commenti
L’acqua cotta maremmana Senryu
L’acqua cotta (nome strano vero?) è un piatto tipicamente toscano, della bassa maremma. Molto antico e decisamente povero. Era principalmente usata dai boscaioli, dai butteri che stavano a lungo fuori di casa. Viene già citata nel periodo medioevale. gli ingredienti … Continua a leggere
Pubblicato in collaborazione estiva 2016, metrica giapponese, post guidato
4 commenti
Occhi di gatto 6 e l’Uomo dagli occhi di gatto
La giovane donna dall’eleganza sobria e raffinata si avviava lungo la pensilina per raggiungere la sua carrozza sull’Orient Express. Il porta bagagli spingeva faticosamente il carrello pieno di valige della signorina. Il treno elegantissimo nel suo colore blu con fregi … Continua a leggere
Pubblicato in collaborazione estiva 2016, racconto
4 commenti
Il vino Italiano più caro
Chi di noi non ama il vino? L’Italia ha vitigni pregiatissimi conosciuti in tutto il mondo. Uno fra i più conosciuti è il BRUNELLO, uno dei fiori all’occhiello della Toscana. Consideriamo che il vino più caro, appunto italiano è un … Continua a leggere
Pubblicato in collaborazione estiva 2016, metrica giapponese
3 commenti
Le Lumache di San Giovanni – Collaborazione 65Luna-Jalesh
Le lumache della Notte di San Giovanni La tradizione risale al tempo di Cerere, divinità romana dedicata alla coltivazione della terra. Il 24 giugno la notte di San Giovanni i romani si riunivano ballando e facendo un chiasso spaventoso per … Continua a leggere
Pubblicato in collaborazione estiva 2016
17 commenti