
Oggi andiamo al Lago, per ben dire: al Lago di Nemi che è un piccolo lago vulcanico, posto tra Nemi e Genzano , poco a sud di Roma. E’ veramente bellissimo e la sua storia è interessantissima.

Il lago era un apprezzato luogo di divertimenti e villeggiatura degli antichi romani. Tra l’altro, nelle vicinanze erano situati un bosco e un luogo di culto dedicati alla dea Diana; “Nemi” infatti prende il nome (e lo attribuisce anche al paese che sorge sopra di esso) dal Nemus Dianae, bosco sacro dedicato alla dea; l’edificio di età romana a lei dedicato, il tempio di Diana, sorgeva originariamente sulle rive del lago ma ora ne è relativamente distante per la diminuita capienza del bacino.

Sin dall’antichità il lago di Nemi fu oggetto di una leggenda riguardante due navi favolose di dimensioni gigantesche, costruite in epoca romana, ricche di sfarzo e forse contenenti dei tesori, che sarebbero state sepolte sul fondo del lago per ragioni misteriose. Tale leggenda prese a circolare probabilmente sin dal I secolo d.C., e poi per tutto il Medioevo, accreditata ogni tanto dal ritrovamento occasionale di strani reperti da parte dei pescatori del lago. Queste voci avevano in effetti un fondamento di verità. Le due navi, lunghe 70 metri e larghe più di 25, erano state fatte costruire dall’imperatore Caligola, in onore della dea egizia Iside e della dea locale Diana protettrice della caccia. Frutto di un’ingegneria avanzata e splendidamente decorate, Caligola le utilizzava come palazzi galleggianti in cui abitare o sostare sul lago, o con cui simulare battaglie navali. Ma in seguito alla sua morte avvenuta nel 41 d.C., il Senato di Roma (di cui l’imperatore era stato acerrimo avversario politico) per cancellarne il ricordo fece distruggere tutte le opere di Caligola, tra cui anche le navi di Nemi che furono affondate sul fondo del lago. Da allora la storia delle navi, unita al ricordo della loro magnificenza, fece presto a diventare leggenda.

La Campana di Halley utilizzata nell’ottocento per i recuperi subacquei
Il recupero delle navi vere e proprie, avvenuto per volere del governo fascista, fu un’opera mastodontica che richiese, in un tempo di quasi 5 anni (ovvero dall’ottobre del 1928 all’ottobre del 1932), l’abbassamento del livello del lago per mezzo di idrovore.

Nemi – La fiancata di una delle navi riportata a galla
Davanti a certe bellezze si resta estasiati, la storia ci custodisce cose incredibili di cui andare fieri in tutto il mondo. Bisogna assolutamente visitare il museo e poi godersi questo lago stupendo.

Nemi
sulle tue acque tranquille
grandi battaglie navali
antiche navi
romane
@ Orofiorentino50
Interessante post, supportato da un bel petit onze…
Ros
"Mi piace""Mi piace"
interessanti notizie storiche complimenti
"Mi piace""Mi piace"