
Oggi ho voglia di andare al mare. Vicino a Roma c’è Maccarese con la sua bella spiaggia. Una giornata di relax.

Un bel bagno, una nuotata ristoratrice poi sotto l’ombrellone e curioso un poco sull’origine di questo luogo. Scopro così che i primi insediamenti stabili risalgono all’Età del Rame 2.200 Avanti Cristo In questo periodo venne impiantato un villaggio di capanne nella contrada che attualmente è denominata Cerquete-Fianello, situata nella parte meridionale del territorio di Maccarese. Per molto tempo, almeno fino a prima del XVII secolo, Maccarese era patria di malaria. Nell’anno 1756 nasce ufficialmente la Festa popolare di San Giorgio a Maccarese, a partire da un invito religioso, in quanto si tratta di una festa nata dal culto del santo. poi scopro che c’è anche un Castello…
Si ha testimonianza dell’esistenza del castello già a partire dal 1254, quando ospitava la famiglia nobile degli Alberteschi.
Nel 1300 ne divennero i proprietari gli Anguillara, famiglia di origine normanna devota a San Giorgio e che portarono la leggenda del drago che distruggeva le campagne: Si narra che il Papa avrebbe premiato con molta terra chiunque avesse ucciso la bestia.
Sono venuta al mare e guardate che spettacolo di castello trovo ! le vacanze sono sempre una scoperta.
@ Orofiorentino50
Bellissimo post: completo in ogni sua parte…
Ros
"Mi piace""Mi piace"
complimenti….
"Mi piace""Mi piace"