
San Mauro di Romagna cambia il nome nel 1932 in San Mauro Pascoli in onore del poeta ivi nato nel 1855. L’unico periodo spensierato della vita dello scrittore è quello della sua infanzia trascorso nel suo Paese con la sua famiglia, nella sua amata casa in cui giocava con i fratelli nel suo giardino , tra le piante, i fiori e i profumi rimasti indelebili e ricorrenti nei pensieri trascritti nelle sue opere. La sua abitazione, il suo nido, il mondo ideale, riempito dall’amore materno rappresentano tutto il microcosmo del poeta e lo portava con sè grazie alla pianta , la cedrina, quella preferita dalla sua mamma che con la sua fragranza lo faceva sentire a casa. Piccoli spunti per ricordare e conoscere Giovanni e il suo mondo .
Stefania Spaziani
Che meraviglia questi posti colmi di storia di un nostro famosissimo poeta quale è il Pascoli. Interessanti notizie. Complimenti bravissima
"Mi piace"Piace a 1 persona
merci
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissime nootizie su questo paese dove nasce il nostro grande poeta Giovanni Pascoli. bravissima. Complimenti ❤
"Mi piace"Piace a 2 people