
Padova è una città del Veneto, nota per gli affreschi di Giotto della Cappella degli Scrovegni, del 1303-05, e per la grande Basilica di Sant’Antonio del XIII secolo. La basilica, caratterizzata da cupole in stile bizantino e pregevoli opere d’arte, ospita la tomba del santo a cui è intitolata. Nel centro storico della città si trovano strade con portici ed eleganti caffetterie frequentate dagli studenti dell’Università di Padova, fondata nel 1222. -Da visitare anche il Musei degli Eremitari che sono accanto alla Cappella degli Scrovegni, il museo Storico e quello di Arte Moderna. Da vedere anche la chiesa dei Santi Filippo e Giacomo detta degli Eremitari.

Giotto la Cappella degli Scrovegni

Chiesa degli Eremitari
Palazzo BO sede dell’Università degli Studi di Padova dal 1943 qui si trova il Teatro Anatomico più antico al mondo.
Da non dimenticare una sosta rilassante nel Chiostro del Santuario, dove solo gli uccelli fanno sentire i loro canto, i loro richiami. Prato della Valle la piazza più grande d’Italia e la seconda in Europa. Ma tantissimi monumenti e fontane e da non dimenticare l’Orto Botanico. Una curiosità Padova ha ben 12 km. di portici.. Bellissime statue sono sparse per tutta Padova. Una città che ti resta nel cuore.

Mi
sei rimasta nel cuore
con il Santuario
la sua
spiritualità
Per
i miei cari nipoti
ti ho pregato
e tu
proteggi
Sei
Antonio Santo dei giovani
alla tua tomba
mamme e
bambini
Ma.Vi
Iniziativa estiva 2021
Padova una città bellissima e legata al Sant’Antonio. Notizie interessanti ed esaustive abbinate ad una stupenda serie di Petit Onze appropriati. Complimenti bravissima
"Mi piace"Piace a 1 persona