Posto nell’ incavo superiore l’entrata della Cappella dell’Università “Sacro Cuore” a Milano
Prodotto con la tecnica antica dell’Opus Tassellatum – con smalti veneziani, lapislazzuli, tessere in argento e oro zecchino 24 k -, il mosaico riproduce un grande cuore stilizzato, l’essenza del Cristo, e un fuoco centrale, l’anima, che fuoriesce dal riquadro e vuole rappresentare l’ascesa di Gesù in un’unica e intima unione con Dio Padre.
Sulla parte sinistra appare un piccolo profilo del volto di Gesù, che insieme alla fiamma tende verso l’alto: è il momento del risveglio dalla morte e la sua salita al Padre. La salita di Gesù al Padre segna la strada che ogni uomo è chiamato a percorrere; l’asse verticale, perfettamente distinguibile al centro del cuore, è ancora figura di Cristo, definito come l’Axis Mundi ovvero come proferivano i Padri della Chiesa “Colui che solo può congiungere la terra al cielo”.
I 5000 tasselli che compongono il mosaico e la loro differenza, di spessore e di grandezza, rappresentano i fedeli bisognosi dell’amore di Cristo in terra e la possibilità che tutti hanno di accedere al Regno di Dio. Svariati modi di sapere e diversi modi di intendere la realtà si coniugano insieme grazie alla fede alla ricerca dell’unica grande Verità che è Gesù Cristo. Il mosaico è realizzato su supporto cementizio adeguato, volutamente isolato dal muro, ogni tessera è stuccata con malte elastiche e resistenti al gelo appositamente tinte a seconda del colorazione delle tessere.
Cristo
risorto per donare vita
a chi teme
solitudine eterna
Amen
@ Orofiorentino50
Notizie dal web – mia la metrica
Auguri per una Pasqua serena 😊⭐🙏
"Mi piace""Mi piace"
Grazie notizie interessanti accmpagnate da una metrica appropriata. Complimenti bravissima
"Mi piace""Mi piace"
Davvero un mosaico particolare e bellissimo, grazie per ver condiviso questa notizia. ❤
"Mi piace""Mi piace"