-
Chi vuole ascoltare il brano musicale cliccare Ovunque tu sarai -Irama
-
-
Articoli recenti
Archivi
Categorie
Commenti recenti
- oddonemarina su Acr. – Rotondità
- jalesh su Acr. – Rotondità
- jalesh su Il mio viaggio continua…. San Felice Circeo
- jalesh su San Pietro e Paolo, festa dei patroni di Roma
- oddonemarina su Sibari – Cosenza
- oddonemarina su San Pietro e Paolo, festa dei patroni di Roma
- oddonemarina su Il mio viaggio continua…. San Felice Circeo
- oddonemarina su Occhi…
- oddonemarina su Inosservata…
- jalesh su Occhi…
- jalesh su Inosservata…
- jalesh su San Pietro e Paolo, festa dei patroni di Roma
- jalesh su Il mio viaggio continua…. San Felice Circeo
- mondidascoprire su La costa dei tramonti
- mondidascoprire su La costa dei tramonti
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 Le immagini usate nei post sono prese dalla rete. Per qualsiasi esigenza di copyright, contattate privatamente la proprietaria del blog che provvederà immediatamente alla rimozione delle stesse. Redazione: redazionelanostracommedia@yahoo.it oppure albahar@hotmail.it-
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License.
Archivi del giorno: 27 giugno 2020
Arnaldo Pomodoro
Possiamo andare a Copenaghen, a Dublino, in California, a Los Angeles, a New York, ma anche nelle nostre Milano, Roma, e Pesaro e in tanti altri posti ancora: troveremo sicuramente, un’opera di Arnaldo Pomodoro. Questo grande artista, nato a Morciano, … Continua a leggere
Pubblicato in Iniziativa estiva 2020, Le Petit Onze
4 commenti
Atroci ricordi…
Atroci ricordi in bianco e nero in un vespro d’agosto, schermo di pagine ingiallite, lànguida l’estate muore, tristi giorni imprigionando… @ Rosemary3 Sequenza filmografica, “Roma, città aperta”
Pubblicato in Ciak Interpretativo, poesia
3 commenti
Le Tre Grazie
In quest’opera Antonio Canova ( E’ stato uno scultore e pittore italiano, ritenuto il massimo esponente del Neoclassicismo in scultura e soprannominato per questo «il nuovo Fidia».) riprende il soggetto d’ispirazione mitologica delle Grazie figlie di Zeus: Aglaia, Eufrosine, e … Continua a leggere
Pubblicato in Iniziativa estiva 2020
4 commenti
Buon compleanno
L’antica villa immersa nel verde era proprietà della famiglia da generazioni. Arredamento signorile ma austero. Dava sempre un senso di freddezza entrandoci. I quadri degli antenati, sembravano scrutare il modo in cui gli invitati si comportavano. Loredana amava questa casa … Continua a leggere
Pubblicato in racconto
3 commenti
Ligia professionalità
Con l’impeccabile professionalità il maggiordomo rinuncia all’amore apprestandosi a servire fedelmente il nuovo padrone senza rimpianti (Jalesh)
Pubblicato in Ciak Interpretativo, poesia
8 commenti
Le Petit Onze…. Quel che resta del giorno
Quelche resta del giornosolo i ricordima pocopiacevoli Stevenscercando Nina la governantericorda il vecchiolord moltonazista Luimaggiordomo fedele chiudeva occhiorecchie non sentireora tuttocambia Nuovopadrone rinnova Darligton Hallche ha resistitoalla distruttivaguerraMa.Vi Ciak interpretativo del film: Quel che resta del giorno
Pubblicato in Ciak Interpretativo, Le Petit Onze
4 commenti
Le Petit Onze….. Roma città aperta
Romaancora invasa di nazistisubisce la malvagitànemico infuga Francescogrida la donna correndoil suo uomoche portanovia Unmitra e una scaricauccide la donnaRoma lacrimeamareMa.Vi Ciak interpretativo del film: Roma città aperta
Pubblicato in Ciak Interpretativo, Le Petit Onze
4 commenti
L’ultima corsa
Corsa disperata prima di essere uccisa per salutare il marito catturato dai Tedeschi la sequenza più celebre forse del neorealismo cinematografico italiano (Jalesh)
Pubblicato in Ciak Interpretativo, poesia
6 commenti
Una favola antica……. Ladyhawke
Isabella ed Etienneun amore contrastatola malvagità di un uomoha reso un amore impossibileQuando spunta l’albalei è uno splendido falcoe vola accanto a Navarrola notte è Etienne a farsi luposempre vicini ma separatida una ingiusta maledizioneMa come tutte le favolesuccede … Continua a leggere
Pubblicato in Ciak Interpretativo, poesia
3 commenti
L’amore vince sempre
Non c’è incantesimo nè sortilegio che tengano l’Amore vince sempre (Jalesh)
Pubblicato in Ciak Interpretativo, Scheggia
8 commenti
Don Bosco
Giovanni Melchiorre Bosco (Castelnuovo d’Asti 1815-Torino 1888) e stato presbiterio e pedagogo italiano. Canonizzato da Pio XI nel 1934, è considerato uno dei santi sociali Torinesi. Figlio di contadini, faticò per studiare ed entrare in seminario, per la povertà dei … Continua a leggere
Pubblicato in Iniziativa estiva 2020, Le Petit Onze
7 commenti