Complimenti! Sembrerebbe la Nertera granadensis , nota anche come pianta di perline di corallo , [2] pianta a cuscino di spillo , [ citazione necessaria ] muschio di corallo , [2] o lacrime per bambini inglesi , [2] è una copertura del terreno con bacche di arancia, del genere Nertera . La Nertera granadensis ha una distribuzione transcontinentale insolitamente estesa che circonda l’ Oceano Pacifico , che si verifica dal Cile meridionalee dall’Argentina occidentale anord del Guatemala e nelle Hawaii , in Nuova Zelanda , a estAustralia , Indonesia , Malesia , Papua Nuova Guinea , Filippine e Taiwan . [3] [4] Nelle regioni tropicali del Pacifico occidentale, la Nertera granadensis si verifica solo ad alta quota. Si verifica anche sulle isole Juan Fernández . [5] Viene coltivata come pianta ornamentale nei giardini e il nome dato alla pianta in spagnolo Mapudungun e cileno è rucachucao . [5] Il nome granadensis deriva da New Granada, il vecchio nome diColombia . [5]
Non è mai tardi fino alle 20,00 del venerdì e poi ci volevi privare di questo splendido scatto!!! Meravigliosi fiorellini non meglio dientificati. Complimenti bravissima
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 Le immagini usate nei post sono prese dalla rete. Per qualsiasi esigenza di copyright, contattate privatamente la proprietaria del blog che provvederà immediatamente alla rimozione delle stesse. Redazione: redazionelanostracommedia@yahoo.it oppure albahar@hotmail.it
Che bella con queste bacche arancioni.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo! Grazie,65Luna
"Mi piace""Mi piace"
Complimenti! Sembrerebbe la Nertera granadensis , nota anche come pianta di perline di corallo , [2] pianta a cuscino di spillo , [ citazione necessaria ] muschio di corallo , [2] o lacrime per bambini inglesi , [2] è una copertura del terreno con bacche di arancia, del genere Nertera . La Nertera granadensis ha una distribuzione transcontinentale insolitamente estesa che circonda l’ Oceano Pacifico , che si verifica dal Cile meridionalee dall’Argentina occidentale anord del Guatemala e nelle Hawaii , in Nuova Zelanda , a estAustralia , Indonesia , Malesia , Papua Nuova Guinea , Filippine e Taiwan . [3] [4] Nelle regioni tropicali del Pacifico occidentale, la Nertera granadensis si verifica solo ad alta quota. Si verifica anche sulle isole Juan Fernández . [5] Viene coltivata come pianta ornamentale nei giardini e il nome dato alla pianta in spagnolo Mapudungun e cileno è rucachucao . [5] Il nome granadensis deriva da New Granada, il vecchio nome diColombia . [5]
"Mi piace"Piace a 1 persona
Wow…ma grazie mille Simona, graditissime info visto che io adoro questa pianta! Buona serata,65Luna
"Mi piace""Mi piace"
Particolarmente bella questa pianta, come sempre un bellissimo scatto.
Serena serata anche a te.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Franca, smack! 65Luna
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non è mai tardi fino alle 20,00 del venerdì e poi ci volevi privare di questo splendido scatto!!! Meravigliosi fiorellini non meglio dientificati. Complimenti bravissima
"Mi piace"Piace a 1 persona
Smack, grazie! 65Luna
"Mi piace"Piace a 1 persona
❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma che belli, davvero particolari, mi piacciono tanto. Splendida foto 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Oro! Buon pomeriggio,65Luna
"Mi piace""Mi piace"
Molto originale
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille! 65Luna
"Mi piace"Piace a 1 persona
👍
"Mi piace"Piace a 1 persona
È stupendissima
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, sei gentilissima ! Buon pomeriggio,65Luna
"Mi piace""Mi piace"
❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Meraviglioso e originalissimo scatto…complimenti Susanna. bravissima
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille! 65Luna
"Mi piace"Piace a 1 persona