I due imponenti torrioni, una torre circolare e un edificio a pianta quadrangolare, lasciano intuire, come per Groppoli, la preesistenza di un insediamento militare e amministrativo a controllo della via di comunicazione che scendeva a Tresana e da Tresana poteva dirigersi su Aulla o risalire verso Madrignano, La Spezia e Val di Vara.
Sino a qualche anno fà il castello si trascinava in un rovinoso abbandono e le immagini, sono quelle pittoresche di un rudere imponente, assediato dalle case e ancor di più dalla disordinata vegetazione.
L’edificio è una semplice costruzione progettata a pianta quadrangolare, con torri cilindriche ai vertici opposti, realizzati con la classica muratura di pietra d’uso in Lunigiana.
L’edificio è di proprietà privata ed è stato completamente ristrutturato dagli attuali proprietari che lo utilizzano come residenza estiva.
Mi piace l’idea di avere un castello per le vacanze. Comunque i proprietari attuali hanno fatto un gran bel lavoro di restauro e meritano veramente un plauso per aver salvato dalla totale rovina un castello così bello. Peccato non si possa visitarne gli interni.
Orofiorentino
Di sicuro ci sarà un bel fresco in estate….bellissimo… piace anche a me l’idea…ma resta solo un’idea… Stupendo e interessante questo post. Grazie Oro 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sono dei luoghi stupendi colmi di storia ed anche molto freschi. Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Indubbiamente incantevoli luoghi densi di storia…
Ros
"Mi piace""Mi piace"