Immagine briscobreak.altervista.org
La sagra delle Teste di Turco è dedicata al tipico dolce siciliano e si tiene in occasione della Festa della Madonna delle Milizie patrona della cittadina di Scicli, che si celebra tutti gli anni l’ultimo sabato di maggio. Questo dolce nasce nel 1091 quando i Normanni sconfissero i Saraceni liberando Scicli e i paesi vicini. Il popolo racconta una storia che si fa leggenda pare che in una notte di marzo del 1091 nella piana che da sul mare di Donnalucata si sia combattura l’ultima e decisiva battaglia fra i Normanni al comando del Conte Ruggero, contro gli invasori Saraceni guidati dall’emiro Belcane. La sorte dei sciclani era segnata e proprio quando tutto sembrava finito avvenne un miracolo. Apparve la Madonna dei Milici,poi detta delle Milizie, che su un cavallo bianco, vestita con un corsetto rosso, un manto celeste, una corona d’oro in testa e la spada nella mano destra viene a dare aiuto ai cristiani cacciando gli infedeli Saraceni. Alla fine della battaglia la piana era piena di teste tagliate da qui la nascita del dolce per ricordare l’evento.Il dolce si presenta a forma di turbante arabo, ripieno di crema pasticciera o di ricotta. Si dice che i vincitori lo facessero fare agli sconfitti per cui è anche chiamato il “trofeo dei vinti” Il dolce è un enorme bignè, farcito di creme varie dalla pasticciera alla ricotta, granelli di mandorle o di pistacchi e non mancano le gocce di cioccolata e sopra un dolce così non deve mancare un bicchiere di Moscato Passito della zona
Immagine http://www.pinterest.com
Quella
battaglia fu molto importante
Normanni e Saraceni
dalla Madonna aiutati
gli infedeli
scacciarono
Un
dolce nasce per ricordare
testa di turco
il suo
nome
Ma.Vi
Bellissima iniziativa estiva, completa in ogni sua parte…
Ros
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissima…. ma solo a guardare mi sono ingrassata 10 kg 🙂 🙂 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissima dissertazione di miti e leggende completa in ogni sua parte. Bravissima
"Mi piace"Piace a 1 persona
I Normanni….i miei antenati. Bellissimo post mia cara 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona