Andiamo indietro nel tempo,all’antica Grecia: Un giorno un intellettuale si esibì in questo gesto per protestare contro un politico:
-Eccolo il grande demagogo- fu la frase che accompagnò il dito medio alzato. Siamo ad Atene nel IV secolo avanti Cristo. L'”esternatore” di allora è il filosofo Diogene il quale spiegò così, a un gruppo di visitatori, cosa pensasse del grande oratore Demostene.
E ancora, nella commedia “Le nuvole” scritta da Aristofane nel 419 a.C.un personaggio alza il dito medio in senso di spregio,riferendosi all’organo genitale maschile.
Quindi è sicuro. Il dito medio era un insulto già più di due millenni fa.
I Romani chiamavano questo gesto “digitus impudicus”, ovvero dito vergognoso, indecente, offensivo. In un epigramma del primo secolo dopo Cristo scritto dal poeta latino Marziale, un uomo che ha sempre goduto di buona salute sventola il “digitus impudicus” in faccia a tre dottori mentre lo storico romano Tacito riporta la notizia di un Germano che mostra a sua volta il dito medio a una falange militare romana.
Secondo l’antropologo Morris il dito medio arrivò negli USA “grazie” agli immigrati italiani. La prima prova documentata è del 1886, quando un lanciatore dei Boston Beaneaters si rivolse così ai rivali dei New York Giants.
-Anche se storicamente il dito medio si identifica in un fallo, oggi ha perso il suo significato e non è più osceno- ha detto Ira Robbins, professoressa di legge all’American University a Washington DC e autrice di uno studio sul significato di questo gesto nella giurisprudenza criminale. -Non si rifà agli interessi pruriginosi delle persone -ha continuato la Robbins – il gesto è ormai integrato nella vita di tutti i giorni di questo Paese. Ormai ha un sacco di significati come la protesta o la rabbia. Non è più solo un fallo. Non c’è alcun messaggio-
Sarà. Ma provate ad alzare il dito medio a qualcuno: se vi beccate uno schiaffo mi sa che l’avversario ha pure ragione.
Una curiosità molto interessante…..ti ricordo che le curiosità si postano la domenica. cmq non importa, te lo dico per rispetto verso gli altri partecipanti. Lo hai capito che sono una pignolona…, no? Buona giornata Viki bisous
"Mi piace"Piace a 1 persona
non lo sapevo Jal…guarda mi sa che con me avrai una vita dura…. 🙂 scusa ma hai mica antenati deutch? perché assomigli un attimo al mio consorte 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non sono deutch, mi sa che avrai più dura tu la vita perchè nei confronti degli altri partecipanti sono molto rigida nel seguire il regolamento. ahahaha ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
mah…cercherè di ricordarlo, ma se questo non avvenisse…il consorte è il mio amore, il blog è gioco, voglio dire la rete è fatta di gente che viene e gente che va. ciauuu…besos!
"Mi piace"Piace a 2 people
Bisous….indubbiamente
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non lo sapevo venisse da così lontano…. interessante curiosità. Bravissima grazie per averla condivisa
"Mi piace"Piace a 1 persona
ne ero quasi sicura che non si sapesse…figurati era noto al tempo di aristofane, antica grecia, IV sec a.c.
"Mi piace"Piace a 2 people
Quindi…nulla di nuovo sotto il sole e pensare che i ragazzi si sentono tanto furbacchiotti a fare quel gesto. Ho imparato una cosa nuova, grazie cara 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
visto? te lo immagini diogene contro demostene? e molti altri esempi..”.digitus impudicus”, pare fosse alzato di frequente anche contro catone il censore quando ripeteva allo sfinimento in senato:- Ceterum censeo Carthaginem esse delendam- e anche quando se la prendeva con i giovani che si dedicavano ai baccanali, con i ricchi, insomma era bacchettone acido come pochi! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ribloggato su tramineraromatico.
"Mi piace""Mi piace"
Indubbiamente interessante curiosità…
Ros
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie ros ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
Niente di nuovo sotto questo cielo….:)
"Mi piace"Piace a 1 persona
no franca, vero, ciaooo
"Mi piace"Piace a 1 persona