L’Aglianico del Vulture è un vino DOC del vitigno Aglianico, la cui produzione è consentita nella zona del Vulture, in provincia di Potenza (Basilicata). Con oltre 1500 ettari di superficie iscritta all’Albo dei vigneti e dei vini DOC, è annoverato tra i più grandi vini rossi d’Italia.
L’Aglianico del Vulture (come tutti i vitigni appartenenti all’Aglianico) ha origini molto remote e si ritiene che sia stato introdotto dai greci nel sud Italia tra il VII-VI secolo a.C. Altre fonti storiche che certificano l’antichità di questo vitigno sono costituite dai resti di un torchio dell’età romana ritrovati nella zona di Rionero in Vulture e da una moneta bronzea raffigurante l’agreste divinità di Dionisio, il cui culto fu poi ricondotto a quello di Bacco, coniata nella zona di Venosa nel IV secolo a.C.
I giusti abbinamenti…Trova buoni accostamenti sia con carni bianche che rosse cotte allo spiedo, selvaggina e formaggi molto stagionati.
goloso spiedo
dal buon vino bagnato
gusta il palato
@ Orofiorentino
Bellissima presentazione di questo vino arricchito da una degna metrica. Complimenti
"Mi piace""Mi piace"
Un vino superbo direi, bella dissertazione su questo vino speciale. Stupenda la metrica. Bravissima, complinmenti
"Mi piace""Mi piace"
Ottimo vino che qui in casa è molto apprezzato. Un abbraccio.
"Mi piace""Mi piace"
PS…e ottimo lo spiedo accompagnato bene dai tuoi versi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
bellissimo post, solo per me interessante storicamente, visto che non amo bere vino ❤
"Mi piace""Mi piace"