E’ un piatto tipico spezzino,cucina povera, nato tra gli scaricatori del porto che raccoglievano i legumi e il grano usciti dai sacchi per rimediare un pasto.
Con il tempo la mess-ciua è diventata un piatto notissimo, personalmente ne sono ghiotta, pare semplice ma non è così.Tutto dipende dal tempo di cottura degli ingredienti.
Per 4 persone:
fagioli cannellini 250 gr
ceci 250 gr
grano farro 250 gr.
olio d’oliva, sale e pepe, per chi lo gradisce.
Preparazione:
Mettere a bollire gli ingredienti- ovviamente ceci e fagioli van messi in bagno il giorno prima come siete usi fare- in tre pentole separate, perchè i tempi di cottura sono molto diversi.
Quando son quasi pronti uniteli con un poco d’acqua e portateli a definitiva cottura sistemando di sale.
Prima di servire aggiungete olio di oliva. Qualcuno gradisce una spolverata di pepe.
Per risparmiare tempo molti uniscono gli ingredienti mettendoli a bollire insieme…non funziona, ve lo assicuro
E’ un piatto molto nutriente e leggero, ottimo per tutte le stagioni.
Che bonta’, baci cara, buona giornata, ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
a te laura….
"Mi piace""Mi piace"
❤
"Mi piace""Mi piace"
Laura, non torni più da me?
"Mi piace""Mi piace"
Ma stai postando, non mi arriva nulla nella posta, 😦
"Mi piace""Mi piace"
Avoglia…ho scritto tanto come sempre. Prova a levare il follow dal mio blog e rimetterlo…
"Mi piace""Mi piace"
Cavoli ma quanto mi sono persa, ma come mai? Adesso faccio come mi hai consigliato e con calma leggo tutto quanto, che polli WP, 😀
"Mi piace""Mi piace"
Ahahaha non saprei perchè…è successo anche con altri.
"Mi piace""Mi piace"
Adesso che dici cosi’ vado a vedere anche altre persone che non sento da un po’, 😦
"Mi piace""Mi piace"
😀
"Mi piace""Mi piace"
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Non ci sei neanche nel lettore, pensavo che non scrivevi piu’, vengo a vedere un attimo, 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Basta che diventi nuovamente follower…poi vedi tutto 😀
"Mi piace""Mi piace"
Ok, buona giornata e grazie, ti pensavo in un isola sperduta a prendere il sole, 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
No ahahahah, sono pieno di impegni ma mi diverto comunque. La vacanza la recupero in futuro 🙂
Buona giornata a te!
"Mi piace""Mi piace"
Bravo e grazie che mi hai cercata, sei dolcissimo, 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sposami 😉
"Mi piace""Mi piace"
😀 ma sono vecchia!!! 😀 😀 😀
"Mi piace""Mi piace"
😛
"Mi piace""Mi piace"
😀
"Mi piace""Mi piace"
Ottimo piatto…ciao Viki!
"Mi piace""Mi piace"
sembra veramente buono e semplice nel prepararlo… complimenti una nuova ricetta 🙂
"Mi piace""Mi piace"
è buonissima marina, se sei paziente con le diverse cotture e anche nella messa a bagno precedente
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su tramineraromatico.
"Mi piace""Mi piace"
segnato tra i”preferiti,quando arriva l’autunno lo faccio
"Mi piace"Piace a 1 persona
bene, poi mi dirai…
"Mi piace""Mi piace"
Che delizia…lo conoscevo già e lo faccio spesso è volentieri. Complimenti una bella iniziativa estiva buon pomeriggio Viki bisous
"Mi piace"Piace a 1 persona
anche a te Jal ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
❤
"Mi piace""Mi piace"
Faccio spesso l’orzetto e farò sicuramente questa minestra io le adoro. Bellissimo questo tuo post per l’iniziativa estiva. Complimenti, bravissima
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie tina, provale è davvero buona puoi aggiungere anche il formaggio insieme all’olio…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi piacciono tutti i legumi, per cui proverò con piacere il tuo piatto. Grazie viki
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie a te isabella
"Mi piace""Mi piace"