Godersi la lentezza, delle ore e dei giorni, del tempo che scorre come l’ acqua di un fiume in pianura.
Godersi la lentezza, dell’ essere con il proprio corpo, senza corse che rubano il fiato.
Godersi la lentezza osservando la luce che cambia, il sole che sorge, la lampada che brucia nel buio.
Il colore che sfuma nel grigio per formare una pozza di luce.
Strano connubio: la fredda impersonalità della tecnica e il fuoco dell’estasi. Mi torna in mente l’americana che una trentina di anni fa, con piglio insieme severo ed entusiastico, da vera militante dell’erotismo, mi diede una lezione (gelidamente teorica) sulla liberazione sessuale; la parola chiave che ricorreva più frequentemente nel suo discorso era “orgasmo”; tenni il conto: la pronunciò quarantatre volte. Il culto dell’orgasmo: l’utilitarismo puritano applicato alla vita sessuale; l’efficienza contrapposta all’ozio; la riduzione del coito a un ostacolo che va superato il più velocemente possibile per giungere a un’esplosione estatica, unico vero fine dell’amore e dell’universo.
Perché è scomparso il piacere della lentezza? Dove mai sono finiti i perdigiorno di un tempo? Dove sono quegli eroi sfaccendati delle canzoni popolari, quei vagabondi che vanno a zonzo da un mulino all’altro e dormono sotto le stelle? Sono scomparsi insieme ai sentieri tra i campi, insieme ai prati e alle radure, insieme alla natura? Un proverbio ceco definisce il loro placido ozio con una metafora: essi contemplano le finestre del buon Dio. Chi contempla le finestre del buon Dio non si annoia; è felice. Nel nostro mondo, l’ozio è diventato inattività, che è tutt’altra cosa: chi è inattivo è frustrato, si annoia, è costantemente alla ricerca del movimento che gli manca.
Guardo nello specchietto retrovisore: sempre la stessa macchina che non riesce a superarmi a causa del traffico in senso inverso. Accanto al guidatore è seduta una donna; perché l’uomo non le racconta qualcosa di divertente? Perché non le appoggia la mano sul ginocchio? Macchè: l’uomo maledice l’automobilista davanti a lui perché va troppo piano, e neppure la donna pensa a toccarlo con la mano, mentalmente sta guidando anche lei, e anche lei mi maledice.
E a me viene in mente un altro viaggio da Parigi verso un castello di campagna, il viaggio, avvenuto più di duecento anni fa, di Madame de T. e del giovane cavaliere che l’accompagnava. E’ la prima volta che sono così vicini l’uno all’altra, e l’ineffabile atmosfera di sensualità che li circonda nasce appunto dalla lentezza del ritmo: grazie ai sobbalzi i loro corpi si toccano, dapprima inconsapevolmente, poi consapevolmente, e ha inizio la vicenda.(M. Kundera, La Lentezza)
Meraviglioso post: splendido pensiero e stupende fotografie. Complimenti bravissima
"Mi piace"Piace a 1 persona
Stupendo il montaggio delle immagini e la musica… perfettamente in armonia. Grazie jal sei bravissima. È una gioia. Bacione bisous
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te le foto sono magnifiche ❤
"Mi piace""Mi piace"
E una bella sintonia…. 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Je le pense moi aussi…c’est une une syntonie parfaite. Bisous
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oui ma chere. Bellissimo…. son lenta oggi…. bizbiz
"Mi piace"Piace a 1 persona
ahahaha!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
😘😘😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
purtroppo la vita ci conduce allo stress e quei particolari semplici e lenti di un tempo sono scomparsi… non si ha più il tempo di pensare e di sognare in questi cubi di città…magnifico post e scatti, bravissima
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bisogna riconquistarlo se ci si vuol definire “umani”… ben lo sappiamo cara. Un bacione grande.
"Mi piace"Piace a 2 people
Uno splendido post, supportato da pensiero e slide fotografico…
Ros
"Mi piace"Piace a 1 persona
Merito di jal… bacio
"Mi piace""Mi piace"
Brave! 65Luna
"Mi piace"Piace a 1 persona
😘😘😘😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimo post…la lentezza, dovremmo riprendercela….invece si continua a correre, correre, senza godere di un tramonto o di un’alba, senza accorgerci delle gocce di rugiada, senza vedere la margherita nata fra le erbacce. La lentezza… quando lo lessi restai incantata. Stupendo lo slide fotografico, le tue foto stupende e bravissima Jalesh per aver creato il video. Complimenti
"Mi piace"Piace a 2 people
Devo dire che collaborare con jalesh è veramente gratificante… grazie tesoro 😘
"Mi piace"Piace a 2 people
❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimo post a cui risponderò ancora con una dedica. Isabella
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie. Sei u tesoro…. 😘
"Mi piace""Mi piace"