Colle dell’Assietta, fra il colle del Sestriere e la testa del Gran Serim, che divide la Val Chisone dalla Valle Susa.
Rievocazione storica della battaglia avvenuta il 19 luglio 1747, è la 49° edizione . Battaglia nel contesto della guerra di successione Austriaca. I francesi volevano impossessarsi del transito tra le due valli. 7.000 piemontesi , aiutati da alcuni battaglioni austriaci, contro i 40.000 francesi. L’attacco dei francesi fu lungo e sanguinoso, neanche la morte del loro generale li fermò. I granatieri piemontesi li attaccarono facendone strage. Alla sera i francesi si ritirarono lasciando sul terreno 5.300 soldati, 439 ufficiali e due generali, Mentre i piemontesi persero 7 ufficiali e 185 soldati. Si narra che per la loro tenacia nella resistenza, nonostante l’ordine del Conte di Bricherasio di ritirarsi, fu pronunciata la famosa frase:
“Nojàutri i bogiama nen da si” (noi non ci spostiamo da qui). Cambiato nel tempo in “Bogia nen” termine in cui i piemontesi vengono conosciuti.
Eroi
per la libertà patria
contro oppressione straniera
combattendo coraggiosamente
disobbedendo
oddonemarina – immagine web
Una splendida rievocazione di un momento memorabile della Storia. Complimenti per la presentazione per il bellissimo Petit Onze in tema. bravissima
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille cara ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono molto belle queste rievocazioni storiche. Bell’articolo per l’iniziativa estiva e uno stupendo Petit Onze. Complimenti
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio Tina
"Mi piace""Mi piace"
bellissima rievocazione storica, molto molto interessante. Bravissima mia cara 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie carissima
"Mi piace""Mi piace"