Tra Partinico ed Alcamo troviamo la contrada Bosco Falconeria, dove si coltiva un vitigno antico il cataratto extra-lucido. Il terreno è stato ripulito da tutti i fitofarmaci, si usa solo concimazione naturale e prodotti biologici per allontanare oidio o altro dalle viti. Le uve danno un vino delicato il più conosciuto è il “Falco Peregrino” dal retrogusto amaro, molto apprezzato dagli intenditori. Terra buona, aria di mare, la contrada si affaccia sul Golfo di Castellamare. In questo caso l’uomo e la natura hanno ritrovato l’equilibrio.
Il Falco peregrino è un vino biologico, niente aggiunta di lieviti e solfiti. Al palato risulta sapido con un sentore di salvia, leggermente amarognolo, asciutto. Si adatta bene con verdure, formaggi freschi e piatti di cucina orientale. Va bevuto fresco fra i 10° e 12°
Prendi
un bicchier di vino
fresco e bianco
con gioia
brinda
Ma.Vi
Immagine http://www.anselmoeditore.it
Immagine http://www.vinook.it
molto interessante e credo assolutamente ottimo 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Deve essere favoloso questo Falco Peregrino. Complimenti per la dissertazione e per il Petit Onze appropriato. Bravissima
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non bevo vino … mmm credo che mi sto perdendo qualcosa, la tua disertazione mi mette in curiosità. 🙂 🙂 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona