Il 7 settembre si festeggia ogni anno a Firenze la Festa della Rificolona. Di antichissima origine ( prima dell’anno mille) è forse una delle feste più amate dai cittadini. E’ una festa legata al culto dell’immagine della Vergine conservata nella Santissima Annunziata. Nell’omonima piazza si davano appuntamento i contadini che scendevano in città, la notte prima, per vendere la loro merce il giorno della festa religiosa, l’8 settembre, natività di Maria. Per raggiungere la città portavano lanterne colorate per illuminare il cammino e facevano a gara a chi la faceva più bella
Le donne della campagna, un poco goffe venivano prese in giro dai ” cittadini ” e venivano chiamate…fiere…poi nel tempo trasformate in rificolone, da lì il nome delle lanterne. C’è anche una filastrocca che tutti i Fiorentini conoscono bene:
“Ona, ona, ona
Oh che bella rificolona!
La mia l’è co’ fiocchi
e la tua l’è co’ pidocchi.
E l’è più bella la mia
di quella della zia”…
Così cantando e ballando passa in allegria tutta la notte… e così sia !
@ orofiorentino
Molto interessante questa manifestazione folkloristica che non conoscevo…complimenti
"Mi piace""Mi piace"