L’acqua cotta (nome strano vero?) è un piatto tipicamente toscano, della bassa maremma. Molto antico e decisamente povero. Era principalmente usata dai boscaioli, dai butteri che stavano a lungo fuori di casa. Viene già citata nel periodo medioevale. gli ingredienti sono verdure varie a seconda delle zone. L’ingrediente principale è il pane secco poi quello che si trovava… cipolla, aglio, cicoria, cicorione, acqua, olio d’oliva, patate e si faceva una zuppa che comunque risulta ottima. Quando si trovava mettevano anche un uovo.
Da accostare un buon vino: Morellino di Scansano
Immagine da…http://www.cantinadelmorellino.it
immagine da…http://blog.giallozafferano.it
In agosto nella provincia di Grosseto si tengono diverse sagre dell’acqua cotta nei paesini alle pendici del monte Amiata, molto piacevoli e da vedere.
buona la zuppa
tanti buoni sapori
da ben gustare
@ orofiorentino
Ottimo piatto l’ho assaggiato ed è davvero buono.Eccellente accostamento di vino. bellissima metrica. Complimenti bravissima
"Mi piace""Mi piace"
Ottimo piatto. Grazie Giovanna. Isabella
"Mi piace""Mi piace"
sono i piatti più antichi i più buoni… complimenti anche per i versi
"Mi piace""Mi piace"
non ne sapevo nulla…interessante
"Mi piace""Mi piace"