La Sicilia è la terra dei sapori, quelli che ti rimangono in bocca e che ricordi sempre. Molti piatti nascono nelle cucine povere e solo per imitare i piatti ricchi dei nobili…ma le povere ricette diventano piatti famosi nel mondo. Nei tempi andati i nobili signori siciliani erano molto ghiotti della carne di un uccelletto “il beccafico” proprio perchè si nutriva di questo dolcissimo frutto. Le carni venivano cotte con varie spezie ed era molto prelibato. Le famiglie povere ne sentivano il profumo e finì che pensa e ti ripensa a qualcuno venne in mente di creare un piatto povero si, fatto con ingredienti alla portata di tutti. Si pensò alle sarde, pesce povero ma abbondante, alle nostre spezie, all’alloro fresco, alla nostra passolina ( una uvetta piccola e nera) e ai pinoli e al semplice pangrattato. Nasce così un piatto che tutto il mondo apprezza “le sarde a beccafico” e fu così che piacque anche ai ricchi e i poveri uccellini non furono più cacciati. Semplice, gustoso, cottura al forno. Può essere fra gli antipasti, oppure un ottimo secondo piatto. Sono buone tiepide, sono ottime fredde. Un buon calice di vino bianco, molto fresco,da uva Anzonica …molte le cantine siciliane che offrono il meglio della loro produzione per non parlare di un buon rosso…trattandosì di un pesce azzurro dal gusto forte un bel bicchiere di Merlot o un Cerasuolo di Vittoria non ci starebbe male….Un piatto fantastico e un buon bicchiere di vino…Sicilia in bocca…. e questo è vivere.
Un
involtino di sarda beccafico
mollica pinoli passolina
sono il
ripieno
Un
boccone delizia del palato
sapori di Sicilia
un piatto
antico
Ma.Vi
Immagini da blog.giallozafferano.it-
Interessante!!Abbraccio,65Luna
"Mi piace"Piace a 1 persona
post bellissimo e interessante 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Indubbiamente la Sicilia è un’isola dove possiamo trovare delle pietanze deliziose. Ottimo Petit Onze in tema perfetto. Complimenti bravissima
"Mi piace"Piace a 1 persona