Le lumache della Notte di San Giovanni
La tradizione risale al tempo di Cerere, divinità romana dedicata alla coltivazione della terra. Il 24 giugno la notte di San Giovanni i romani si riunivano ballando e facendo un chiasso spaventoso per mandare via i numi malefici che potevano danneggiare il loro raccolto. Nel Medio Evo si cacciavano le streghe e si appendevano dei ferri di cavallo per non fare sfuggire la fortuna. Nell’800 la notte del 24 giugno divenne la festa della Concordia. Ma voi direte che c’entrano le lumache. Eccovi accontentati. Nei vari banchetti della pace e della concordia che si tenevano, venivano servite le lumache (ancora oggi chiamate più elegantemente escargots) Perchè? Occorreva scegliere un qualcosa da schiacciare da far sparire, e dato che secondo la credenza popolare le corna delle lumache rappresentavano la discordia bisognava eliminarle mangiandole, finendo nello stomaco e schiacciare i gusci per evitare di essere adoperati per pratiche di magia.
48 lumache con il guscio, olio d’oliva, 2 spicchi d’aglio, acciughe sott’olio, 1 scatola di pomodori pelati da gr. 500, un pizzico di peperoncino rosso, mentuccia romana fresca sale pepe

Non mancate il 24 giugno
Un bel mucchio di lumache
con il guscio e le corna
aglio acciughe e pomodori
peperoncino mentuccia romana
e via la sventura e la magia
assagerete una delizia
Jalesh
Il 24 giugno e’ una festa della tradizione cattolica ma e’ anche ricca di pratiche e riti, insomma un piccolo sabba! Pensare che a questa pietanza riccamente elaborata si abbina un vino di una citta’ laziale che ha un legame profondo con la Chiesa: parliamo del Frascati, esattamente Frascati Superiore. Fin dal lontano 600 troviamo citato da monaci e papi le qualita’ di queste vigne. E’ un vino a Denominazione di Origine Controllata e Garantita prodotto con vitigni Malvasia, Bellone ed altri a bacca bianca. Dall’intenso profumo, con un gusto morbido e un bel colore giallo paglierino ha una gradazione (titolo alcolometrico) di circa 12 gradi. Consigliamo di berlo fresco, ad una temperatura di almeno 10 gradi, anche perche’ dobbiamo placare i fuochi dei falo’ di questa “notte delle streghe”!!
65Luna
care ragazze avete fatto un post meraviglioso, bravissime entrambe. Però….povere lumache !!!
Brave, brave, brave 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie Oro bisous
"Mi piace"Piace a 1 persona
GrazieGrazieGrazie!! Abbraccio Oro,65Luna
"Mi piace""Mi piace"
Un posto davvero super amiche mie… Buone le lumache le mangio volentieri e il Frascati è una vera delizia. Bellissima la storia non la conoscevo…sono credenze che durano nei secoli… Bravissime entrambe, complimenti
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie Tina! Si , condivido il pensiero sulle credenze popolari. Piuttosto, ti sei ripresa? Un abbraccio,65Luna
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si grazie cara, devo stare un poco attenta ma tutto è finito bene. Baciuzzi ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bene, baci a te! 65Luna
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie cara bisous
"Mi piace"Piace a 2 people
Un post davvero eccellente: una collaborazione sull’iniziativa estivache ha sortito uno stupendo effetto… Un appaluso ad entrambe
Ros
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie Ros! Un abbraccio,65Luna
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie carissima bisous
"Mi piace"Piace a 2 people
Che schifo le lumache ah ah ah scusatemi ma mi fanno senso…Ma i complimenti ve li faccio comunque stupendo post bravissime ciao ❤
"Mi piace"Piace a 2 people
Possono anche fare schifo ed hai ragione, ma se tu non lo sapessi e li assaggeresti sarebbero un adelizia. Grazie bisous
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahah…”de gustibus….”!! Comunque anche a me non piacciono ma so essere un piatto prelibato! Grazie Egy, abbraccio!65Luna
"Mi piace""Mi piace"
Bravissime, spiegazione molto chiara… ghiottone!!!
"Mi piace"Piace a 2 people
Ahah…grazie Marina! Buona giornata,65Luna
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Marina bisous
"Mi piace"Piace a 1 persona