Il piatto sarebbe stato “inventato” dai carbonai (carbonari in romanesco), i quali lo preparavano usando ingredienti di facile reperibilità e conservazione. Infatti per realizzare la carbonella era necessario sorvegliare la carbonaia per lungo tempo e quindi era importante avere con sé i viveri necessari
Da Wikipedia
Questa ricetta è quella che uso normalmente a casa mia
I miei ne sono molto golosi .
Ingredienti per 4 persone
400 g di spaghetti n.8
150 g di pancetta tesa
4 tuorli d’uovo
100 g di Pecorino romano
2 cl di olio extravergine di oliva
sale e pepe nero q.b.
In una ciotola sbattete i tuorli delle uova con un pizzico di sale e un 1/3 del Pecorino grattugiato.
Ponete una padella su un fuoco di media intensità con l’olio e, appena questo sarà caldo, unitevi la pancetta tesa tagliata a cubetti e fate cuocere per qualche minuto fino a quando non prenderà colore.
Nel frattempo cucinate la pasta in abbondante acqua bollente e salata e, una volta trascorso il tempo di cottura ( deve essere molto al dente altrimenti una volta in padella si scuocerà) , scolatela, versatela nella padella con la pancetta, mescolate per bene e, a fiamma spenta, aggiungete i tuorli sbattuti con un paio di cucchiai dell’ acqua di cottura della pasta e mescolate per 30 secondi circa.
Buon appetito.
La dieta
Doppo che ho rinnegato pasta e pane,
so’ dieci giorni che nun calo, eppure
resisto, soffro e seguito le cure…
me pare ‘n anno e so’ du’ settimane.
Nemmanco dormo più, le notti sane,
pe’ damme er conciabbocca a le torture,
le passo a immagina’ le svojature
co’ la lingua de fòra come un cane.
Ma vale poi la pena de soffrì
lontano da ‘na tavola e ‘na sedia
pensanno che se deve da morì?
Nun è pe’ fa’ er fanatico romano;
però de fronte a ‘sto campa’ d’inedia,
mejo morì co’ la forchetta in mano!
Aldo Fabrizi
Ottimo piatto prettamente romanesco di facile preparazione. Complimenti
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mio marito ne va matto, ma anch’io. Grazie per la tua ricetta, ho l’acquolina in bocca. Ciao Franca.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Isabella ❤
"Mi piace""Mi piace"
Ottimo piatto, buona da morire, simpatica la posiia di Aldo Fabrizi e bravissima tu
"Mi piace"Piace a 1 persona
Splendida tu … dolce sera Oro ❤
"Mi piace""Mi piace"
Simpaticissma la poesia dialettale di Fabrizi attinente alla carbonara. Complimenti e grazie cara ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono contenta di aver ben interpretato il tuo dire… dolce sera Jalesh ❤ kiss.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quanto è buona..la faccio anch’io …Gustosissima iniziativa estiva…Complimenti
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero!!! un piatto veloce e gustosissimo adatto proprio a chi come me non ama molto l’arte culinaria, serena sera Tina 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona