Questa torta dalle origini assai antiche (ne è attestata l’esistenza già nel XV secolo), è una famosa specialità genovese, chiamata così perchè si usava (e si usa) prepararla e consumarla soprattutto a Pasqua.
Si prepara anche con i carciofi, ma la nostra tradizionale torta Pasqualina è fatta solo con le bietole, poiché nel periodo pasquale i carciofi non erano a buon mercato, mentre le umili bietole di campagna erano in pieno germoglio e tutti potevano permettersi di acquistarne in quantità.
Tradizione vuole che i fogli di pasta che la compongono siano esattamente 33, in ricordo degli anni di Gesù, ma in pratica ci si “accontenta” anche di meno. Non solo: come spesso accade nei piatti tipici di origini molto antiche gli ingredienti della torta Pasqualina, uova e formaggio, erano alimenti pregiati, pertanto usati con parsimonia.
E poi, si sa, il Ligure è tirato assai, parente stretto dello scozzese 🙂
Spesso al posto della ricotta si utilizza la prescinseua, una sorta di cagliata di latte molto leggera, oggi reperibile in alcune gastronomie particolarmente fornite.
Il segreto della riuscita della ricetta sta nella preparazione della pasta che va fatta senza uova e dev’essere veramente sottilissima.
La torta Pasqualina è buona sia tiepida che fredda.
Ogni regione l’ha poi adattata impiegando ingredienti diversi, per sbizzarrirsi c’è Google…io vi ho fornito solo alcune curiosità in proposito.
-
Chi vuole ascoltare il brano musicale cliccare Ovunque tu sarai -Irama
-
-
Articoli recenti
Archivi
Categorie
Commenti recenti
- oddonemarina su Metaponto – Basilicata
- oddonemarina su Oggi andiamo al Lago di Nemi
- Rosemary3 su Per te !
- Rosemary3 su La bellezza del tuo cuore
- Rosemary3 su Promessa
- Rosemary3 su Oggi andiamo al Lago di Nemi
- Rosemary3 su L’ombrellone
- Rosemary3 su Sabbia
- Rosemary3 su ROMA BASILICA DI SAN GIOVANNI BATTISTA DEI FIORENTINI
- Rosemary3 su Brindo…cin cin
- Rosemary3 su Aforisma di Stefania Spaziani
- Egyzia72 su haiku
- Rosemary3 su Festa di San Giovanni…AUGURI
- Rosemary3 su Metaponto – Basilicata
- Egyzia72 su “Una madre”
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 Le immagini usate nei post sono prese dalla rete. Per qualsiasi esigenza di copyright, contattate privatamente la proprietaria del blog che provvederà immediatamente alla rimozione delle stesse. Redazione: redazionelanostracommedia@yahoo.it oppure albahar@hotmail.it-
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License.
Yum! Fattaaaaaaaaaa.
Ciao Viki.
"Mi piace""Mi piace"
ciaooo, ma non credo con la presciunsea, tipica dei monti liguri…
"Mi piace""Mi piace"
Sono stato in Liguria. Ho imparato a farla là.
"Mi piace"Piace a 1 persona
sto parlando di un ingediente particolare che ho nominato che oggi raramente trovi…
"Mi piace""Mi piace"
Io sono cuoco, conosco quel tipo di cagliata. Pure per fare piatti del Sud o di altre cucine ci sono ingredienti rari ma per noi cuochi, è una scampagnata? È il nostro mestiere, no?
Dai!
"Mi piace"Piace a 1 persona
alla faccia della scampagnata, non la conosce nessuno.ed è rarissima oggi a trovarsi, buon per te 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo so. Comunque sia è un ottimo piatto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Scampagnata senza punto di domanda…mi è scappato!
"Mi piace""Mi piace"
E’ davvero ottima e mi piace tantissimo, mi hai fatto venire l’acquolina in bocca. Che bel post
"Mi piace"Piace a 2 people
piace molto anche ame, però con poche uova, senza carciofi econ le bietole. Inoltre il massimo per me è mescolare il formaggio di mucca con quello di pecora..senza ricotta, mi va solo la prescinseua, se si trova, pensa che mia madre, nella casa vecchia, con le mie zie la fa ancora con i classici 33 strati… bacione!
"Mi piace""Mi piace"
Buonissima, l’ho provata e per me che non mangio ricotta l’ho fatta semplice con i carciofi e le uova è buonissima anche così. Che bontà…mi hai fatto venire voglia…
"Mi piace"Piace a 1 persona
infatti quella che fanno per me poche uova, niente ricotta, e parmigiano mescolato con formaggio di pecora..ciao tina
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buonisima la torta pasqualina…. splendida dissertazione sia gastronomica che storica della torta pasqualina. Complimenti un stupenda inziativa 2016.
"Mi piace"Piace a 1 persona
la cucina ligure è una cucina povera…ma interessante. le castagne per esempio sono state fino a 50 anni fa il primo sostentamento…ne parlerò
"Mi piace"Piace a 2 people
… E del comisano, aggiungerei io, Viki: Comiso è la città in cui io vivo e per tradizione i comisani sono anche loro tiratini…
Bellissimo post sulla torta pasqualina…
Ros
"Mi piace"Piace a 1 persona
davvero, tiratini? però, ciao ros
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che delizia…
Buongiorno Viki ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
buongiorno carissima, buona giornata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Viki 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona