Siamo in Piemonte nell’alta Valle Maira e valli laterali (Cuneo) . Prima del 900 c’erano gli Acciugai
In occitano Anchoiers, che ci facevano in montagna fino ai 2000 m.? Alla fine dell’estate terminati i lavori nei campi i contadini scendevano al piano per vendere acciughe e pesce conservato. La merce veniva comprata in Liguria. Si pensa sia dovuta alla vendita del sale, di cui gravano alti dazi. Qualcuno pensò bene di riempire in parte una botte di sale, ponendovi sopra per occultarlo agli occhi dei gabellieri, uno strato di acciughe salate. Scoprirono così che la vendita delle acciughe era egualmente lucrosa, e meno rischiosa. Generalmente partiva prima il capo famiglia, spediva la merce verso la pianura, ed i parenti con carretti leggeri giravano la vallata. Si dice che questo commercio ebbe inizio quasi verso la fine del medioevo da famiglie di origine ebraica. Si incominciava giovanissimi verso i dodici anni per aiutare la famiglia. Per molti divenne fortuna, ma nel 2° dopoguerra il commercio fu abbandonato per per rimanere in pianura e con lo sviluppo si formarono i supermercati.La festa viene fatta il 3/4/5 Giugno, ora verso valle nel comune di Dronero
Un umile pesce, una valle alpina, tanti uomini tenaci: Una storia che non deve essere dimenticata
“Tratto dal libro – L’acqua nel piatto” foto ALINARI
odonemarina – immagine web
Bellissimo post, molto molto interessante. Non la conoscevo questa storia. bravissima :9
Mi sono permessa di cercare e mettere il video ma se non lo vuoi lo tolgo, un abbraccio cara
"Mi piace""Mi piace"
Grazie sei sempre gentile lascialo pure … sono contenta cara Oro
"Mi piace""Mi piace"
Un’iniziativa interessante e bellissima. Non conoscevo questa tradizione/commercio. Bravissima Marina. Hai capito il concetto dell’iniziativa estiva. Bisous
"Mi piace""Mi piace"
Grazie ma solo perché è nella valle dove nato mio nonno… altro conosco poco… ho sempre vissuto in città e girato poco un bisous
"Mi piace"Piace a 1 persona
Neanche io conoscevo questa storia, pensavo si facessero solo da noi le sarde o le acciughe salate. Bellissima questa. Giusto ricordare, Complimenti
"Mi piace""Mi piace"
Grazie carissima… ma anche per alternare l’alimentazione si spingevano verso la Liguria…
"Mi piace""Mi piace"
Non conscevo questa realtà, Marina… grazie per aver condiviso…
Ros
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Ros
"Mi piace"Piace a 1 persona