In questi giorni ad Acireale c’è stato il Festival della “nivarata” la granita fresca, gustosa e genuina che di più non si può. Il ghiaccio viene tritato finemente e poi succo di limoni, mandarini, arance, lamponi e di gelsi. La si gusta al cucchiaio accompagnandola con piccoli bocconi di brioche possibilmente ancora tiepida e col famoso “tuppo”. In Sicilia la granita è una istituzione, non c’è città o paese che non la prepari. Se fa tanto caldo la si può gustare con la cannuccia. Vi chiederete perchè “nivarata”. Una volta non esisteva il ghiaccio industriale, per cui nell’inverno degli uomini, chiamati appunto nivaroli, salivano sull’Etna o sui Peloritani o Nebrodi e prendevano la neve che portavano in grotte dove veniva conservata avvolta in paglia, oppure venivano scavate delle buche dette “neviere”, le buche poi erano ricoperte di cenere lavica. In estate quando si faceva sentire il caldo veniva presa e confezionata in “balle” ricoperte di felci e paglia e portate nelle città e paesi a dorso di mulo o con carretti. Le famiglie nobili avevano i loro nivaroli e le loro niviere, fino al primo novecento la granita veniva fatta a mano e decisamente bio. La si può ancora oggi preparare a casa, semplice ma ci vuole un poco di pazienza. Io la faccio
sempre quando aspetto gente la sera. Bisogna decidere il gusto: per la mattina è ottima quella al limone o agrume in genere, per un dopo pranzo ottima quella alla mandorla, per la sera quella al caffè e magari con un bel ricciolo di panna. Il procedimento è facile per un litro d’acqua 400 grammi di zucchero. Mettere l’acqua con lo zucchero sul fuoco, fare sciogliere creando così lo sciroppo, fare raffreddare e aggiungere 500 ml di succo di limone o altro agrume. Versare il tutto in una ciotola e mettere in frizer. Aspettare un’ora e mescolare. Fare così ogni mezz’ora. Avrete una granita cremosa e gustosa e sbalordirete i vostri amici. Se volete farla al caffè preparate 500 ml di caffè forte, 100 gr di zucchero in 50ml di acqua calda. Mescolare il tutto e poi procedere come per la granita di limone. Ottima con un bel ricciolo di panna, anche questa potete preparala a casa.Vi consiglio di usare la frusta per mescolarla, così il così il liquido ghiaccerà ma resterà morbido Provatela perchè nelle serate calde d’estate è un vero piacere e soprattutto non manchi mai la brioche col piripicchio, come lo chiamo io. E buona estate a tutti
Ma.Vi
Immagine plus.ggogle.com
Ottimo post guidato, Tina: giochiamo in casa, noi due… 🙂
Ros
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Ros. La granita credo che solo noi la facciamo ed è buona sana e genuina…Baciuzzi 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Con questo tuo splendido post per l’iniziativa estiva, ho imparato un sacco di cose. Che bello questo raccontare mi affascina, bravissima 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Oro….sicuramente ci scambieremo tante belle tradizioni…impareremo tante cose. Baciuzzj ❤
"Mi piace""Mi piace"
Bellissima!
Che buone le granite!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Mondi…guarda che se hai tempo puoi farla è ottima. baciuzzi a te ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Uno stupendo racconto che narra cose che non sapevo che per fare la granita ci volesse tutta questa fatica allora. Bravissima una pagina per le inizative estive bellissima
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Jane, certo una volta ci voleva la neve ma oggi con il frizzer risolviamo in 4 ore sono quelle giuste per avere una buona granita casalinga. Baciuzzi ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
slurp tina…che bontà, da leccarsi le orecchie! ciauuu
"Mi piace"Piace a 1 persona
Giusto la si mangia con tanta avidità che arriva sino alle orecchie… ahahah. Ciao bella, baciuzzi ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
che ricambio…quella alla crema di mandorla non la conoscevo…
"Mi piace"Piace a 1 persona
La proverò certamente! 65 Luna
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vedrai ti verrà buonissima. Baciuzzi ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ribloggato su tramineraromaticoe ha commentato:
ti porto da me tina…la nivarata è un omaggio che faccio a quella bellissima isola che con mio padre visitai da ragazzina per la prima volta…allora ero nomade. Poi ci sono tornata …con calma. E’ una magnifica sfortunata terra, eppure così ricca di storia, di Are e di piatti golosissimi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
La bellissima isola sarebbe la Sicilia? Beh lo so è bella, arte e cultura a volontà, aria buona, cibi deliziosi, Ogni pietra dove posi il piede ha una storia millenaria…mah come dice Jonny Stecchino è il trrrrafffico che disturba…..ma se c’è tanta gente cattiva abbiamo la fortuna di avere i nostri grandi eroi. Viki siciliana sono nata e cresciuta nella splendida Palermo. Un abbraccio ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
che ricambio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grande Tina. Post eccellente e ” gustosissimo”. Conosco Acireale e apprezzo da sempre una buona granita con brioche ( gustata in un bar proprio ad Acireale )
"Mi piace"Piace a 1 persona