Disegni
col carboncino sul muro
nella stanza segreta
e solitudine
riempiono
@ Orofiorentino
Un tesoro nascosto diventa visibile al pubblico. Sono i graffiti che Michelangelo disegnò sulle pareti della stanzetta sotterranea delle Cappelle Medicee di Firenze, che una postazione touch screen offre finalmente ai visitatori, insieme alla mappa completa con 31 video e notizie sulle opere del genio presenti nei musei della città, dagli Uffizi al Bargello, da Casa Buonarroti all’Accademia.
In quella “stanza segreta” il Buonarroti visse tre mesi durante l’estate 1530, per nascondersi alla vendetta dei Medici che stavano rientrando in città grazie alle truppe di Carlo V. E riempì la sua solitudine, disegnando a carboncino le sue riflessioni su vecchi lavori, su quelli che stava facendo – come la Sacrestia Nuova con le Cappelle Medicee, fra le sue crezioni più alte e complesse – iniziando inoltre a concepire quelli che avrebbe voluto fare una volta sopravvissuto a quei drammatici mesi. I disegni sono noti dal ’75, quando l’allora direttore delle Cappelle, Paolo Dal Poggetto, li scoprì durante i lavori per una nuova uscita del museo (suo il fondamentale saggio sulla “stanza segreta” ripubblicato da Giunti nel 2012) ma fino ad oggi la loro visione era riservata agli studiosi.
(Foto Cge Fotogiornalismo) da… La Repubblica Firenze.it
Bellissimi disegni segreti,accompagnati da uno stupendo Petit Onze…Ciao Oro ❤
"Mi piace""Mi piace"
Uno stupendo Petit Onze molto descrittivo per questi disegni importanti del Buonarroti. Vederli sarà una emozione. Complimenti cara
"Mi piace""Mi piace"
Notizie molto interessanti e un bel descrittivo Petit Onze di questi stupendi schizzi al carboncino di Michelangelo. Complimenti
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su orofiorentino.
"Mi piace""Mi piace"
Un petit onze molto bello, ispirato dai graffiti di Michelangelo…
Ros
"Mi piace""Mi piace"